Sella antiprostata? Si grazie! Non si tratta di un accessorio pensato solo per chi ha problemi di salute ma di un genere di sellino che ti aiuterà a godere di un maggior comfort mentre si pedala. Ecco a te la nostra lista con le migliori selle antiprostata sul mercato.
Il ciclismo è una delle attività più amate e praticate al mondo. Ogni giorno migliaia di persone usano una bicicletta non solo per fare sport e mantenersi in forma ma anche come mezzo di trasporto. Purtroppo stare a lungo seduti su un sellino da bici può causare dei fastidi ai genitali sia maschili che femminili.
Lo schiacciamento di vene e nervi, con il tempo, può essere la causa di problemi anche piuttosto gravi. Per evitare questi problemi, senza rinunciare alla vostra amata bicicletta, basterà usare la sella giusta, ovvero una sella antiprostata.
Con questo articolo scopriremo insieme qual è e dove acquistare la miglior sella antiprostata.
Miglior sella antiprostata per bici da corsa
Questo articolo contiene link in affiliazione: significa che se acquisterai un articolo utilizzando usando i link che trovi a continuazione, noi guadagneremo una piccola commissione pubblicitaria.
SELLA SMP TRK MAN
La sella SMP è progettata per essere estremamente comoda. E’ tra le migliori selle antiprostata sul mercato. Ha il telaio in acciaio e l’imbottitura in poliuretano morbido. Adatta per trekking, city bike e mtb.
Caratteristiche principali:
- Telaio in acciaio
- Imbottitura in poliuretano
- Rivestimento in SVT (SMP Vaccum Tech)
Selle Italia Slr Tm Superflow
99,39€ disponibile
La miglior sella antiprostata con tecnologia Superflow. Aiuta ad evitare tutti quei disturbi dovuti a schiacciamento e sfregamento della zona pelvica. La lega di Cromoly e Manganese unisce leggerezza e flessibilità mentre il rivestimento in Duro-Tek offre grande resistenza e durabilità.
Caratteristiche principali:
- Tecnologia Superflow
- Peso 213 g
- Materiale esterno Duro-Tek
Selle SMP Dynamic
La sella SMP Dynamic è la miglior sella antiprostata da uomo dalla forma ergonomica. Molto confortevole con il telaio in acciaio inox. E’ adatta per ciclisti dal bacino medio-largo. Ottima su strada, mtb e triathlon.
Caratteristiche principali:
- Scafo in nylon
- Telaio in acciaio inox
- Forma ergonomica
Selle Italia Boost Tm Superflow S3
103,41€ disponibile
Una sella agile e leggera dalla forma compatta e dalla punta smussata. Il telaio è in manganese da 7 mm di diametro. Rivestita in Duro-Tek che la rende incredibilmente resistente.
Caratteristiche principali:
- Punta smussata
- Telaio in manganese diametro 7 mm
- Materiale esterno Duro-Tek
Miglior sella mtb antiprostata, la nostra selezione
ENJOHOS Sella mtb antiprostata
La ENJOHOS è la sella antiprostata migliore sul mercato. Impermeabile e comoda grazie all’imbottitura in poliuretano che attutisce i colpi. Il foro centrale la rende traspirante e confortevole. Perfetta per cruiser, mtb e bici da strada.
Caratteristiche principali:
- Impermeabile
- Foro centrale antiprostata
- Traspirante
Selle Smp Trk Medium
2 used from 56,33€
La miglior sella mtb antiprostata studiata per il city-trekking. Realizzata con materiale resistente e con un design moderno. Il comfort è garantito dall’imbottitura in poliuretano che la rende adatta anche all’uso di tutti i giorni in città.
Caratteristiche principali:
- Telaio in acciaio
- Imbottitura in poliuretano
- Peso 318 g
Una sella ergonomica con l’imbottitura in Memory Foam che assorbe bene gli urti. Traspirante e confortevole. Dotata di strisce rifrangenti sul retro per la guida notturna.
Caratteristiche principali:
- Imbottitura in Memory Foam
- Foro centrale antiprostata
- Con nastro rifrangente sul retro
Shenkey ha creato una sella davvero confortevole. La costruzione cava garantisce un’alta traspirabilità. Progettata per ogni tipo di bici, comprese cyclette, spin bike, mtb, bici da donna e da bambino.
Caratteristiche principali:
- Design ergonomico
- Universale e facile da montare
- Foro centrale traspirante e anti prostata
La migliore sella antiprostata: che cos’è e perché esiste
La sella antiprostata è un tipo di sella studiata per evitare i problemi che si possono verificare stando seduti a lungo su un sellino. Quelli più comuni sono una sorta di formicolio ai genitali. Con il tempo, però, potrebbero presentarsi problematiche più gravi relative alla fertilità o alla prostata.
Questo avviene perché sul sellino i nervi e le vene sono schiacciati e di conseguenza danneggiati. Fortunatamente però la scienza ci è venuta incontro. Oggi, infatti possiamo risolvere questo problema semplicemente montando sulla nostra bici una sella dotata di un’apertura. Questa soluzione fa sì che il peso del nostro corpo non venga a gravare sui genitali ma sul bacino.
Come scegliere la migliore sella antiprostata: le tre regole da ricordare
Per riconoscere la miglior sella antiprostata dobbiamo attenerci ad alcune regole.
Ergonomia della sella antiprostata
Dovete scegliere una sella con un canale ampio su tutta la lunghezza del sellino. Questo per evitare che durante la pedalata i genitali si schiaccino sotto il peso del corpo. In questo modo il peso graverà sul bacino e si eviteranno i problemi sopra citati.
Superficie d’appoggio
La superficie d’appoggio è molto importante in questo tipo di selle. Spostando, infatti, il peso del corpo sul bacino potrete avvertire dolori ai glutei. Quindi è necessario trovare la migliore sella antiprostata valutando che la superficie d’appoggio si adatti al nostro fisico e alla nostra postura.
Non esiste infatti la migliore sella antiprostata in assoluto, dipenderà sempre dalla fisionomia del tuo corpo.
La punta del sellino
Anche la punta della sella può migliorare le cose. Si consigliano sempre selle con punta curva verso il basso. Queste migliorano la guidabilità ed evitano lo schiacciamento dei genitali.
Selle antiprostata per bici da corsa: come scegliere quella giusta
Per chi pratica sport usando la bicicletta la scelta della sella antiprostata migliore è di fondamentale importanza. Anche qui dobbiamo valutare alcune cose.
La forma
E’ importante scegliere quella adatta al proprio corpo e al proprio stile di guida. Per una guida allungata ci vuole una sella stretta perché il peso corporeo risulta minore. Per una guida eretta, invece, la sella deve essere larga perché deve sostenere più peso.
Materiali e telai
Per essere sicuri di acquistare la migliore sella antiprostata per bici da corsa si deve porre attenzione anche ai materiali. Le selle più leggere hanno il telaio in plastica e i binari in acciaio oppure telai e binari in fibra di carbonio.
Imbottitura
Le selle antiprostata per bici da corsa hanno un’imbottitura in schiuma. La quantità di imbottitura però varia a seconda delle esigenze.
Sella antiprostata mtb: quello che devi sapere prima di acquistarla
La scelta della migliore sella antiprostata per mtb deve essere fatta con una certa cura.
La mtb, infatti, è una bicicletta pensata per muoversi anche su strade accidentate e scoscese. L’irregolarità del terreno in cui si va a praticare la pedalata è fonte di un maggiore stress a livello genitale sul ciclista. Proprio per questo motivo è importante montare sulla bici la sella giusta. A questo scopo dobbiamo fare attenzione ad alcune cose.
Larghezza
Dipende dall’ampiezza del bacino ma anche dal peso corporeo del ciclista. Più il ciclista è pesante e più la sella deve essere larga per sostenerlo in modo corretto e senza stress. Per quanto riguarda l’assetto di guida in sella, chi guida una mtb non assume mai una posizione troppo bassa ed allungata. Quindi in questo tipo di biciclette le selle saranno più larghe rispetto a quelle da corsa.
Curvatura
La curvatura di una sella è la sua forma osservata dal retro o dalla parte frontale. Esistono tre tipi di selle, piatta, semi-piatta e tonda. Il tipo di rotondità di una sella influenza il modo di appoggio del ciclista cioè il peso che il corpo imprime sulla sella. Anche nello scegliere la forma della sella bisogna valutare la conformazione fisica e l’assetto di guida. Nella guida di una mtb data la postura più eretta del ciclista sono consigliate selle semi-tonde o tonde.
Profilo
Il profilo è la forma laterale di una sella. Nelle mountain bike si usano molto le selle con profilo laterale piatto. Queste, infatti, favoriscono i movimenti in avanti e indietro, caratteristici proprio degli sport in mtb.